COSA COMPRENDE LA VISITA
La visita nutrizionale viene condotta in circa 60 minuti e comprende:
-Anamnesi della storia patologica del paziente.
-Lettura analisi. Il paziente che dispone di esami del sangue recenti può presentarli a visita per favorire una più precisa stesura del piano alimentare. Le analisi più interessanti dal punto di vista nutrizionale sono le seguenti:
Emocromo, Sideremia, Ferritina, Transferrina, Trigliceridi, Colesterolo tot, HDL, LDL, Uricemia, Glicemia, Analisi chimico-fisiche e microscopiche delle urine, Azotemia, Creatinemia plasmatica, GOT\GPT,ALP, Bilirubina, Gamma GT, Vitamina D, Ves, PCR, Omocisteina, insulinemia, cortisolemia.
-Calcolo della composizione corporea e della capacità metabolica del corpo tramite impedenziometri a 5 frequenze. Quest’ultimo è uno strumento di ultima generazione che garantisce il calcolo della composizione corporea e in particolare della massa muscolare, massa magra, massa grassa, rapporto sodio\potassio, metabolismo basale, acqua corporea totale, acqua extracellulare, acqua intracellulare, massa cellulare, massa extracellulare, rapporto potassio/peso.
Questo macchinario è ben diverso dagli altri suoi simili poichè con esso riusciamo a stimare lo stato di salute dei mitocondri cellulare grazie alla relazione tra capacità metabolica e la capacità elettrolitica.
– Stratigrafie muscolari tramite adipometro: questo macchinario ci consente non solo di calcolare precisamente la massa muscolare, ma di andare ad eseguire una stratigrafia delle sezioni muscolari interessate. La stratigrafia è una sorta di ecografia che tramite ultrasuoni ci consente di vedere proiettato sullo schermo, sia il muscolo, sia lo strato adiposo al di sopra di esso e soprattutto lo stato di salute delle cellule muscolari. Questo macchinario viene impiegato per valutare la sarcopenia nelle persone soggette a malattie infiammatorie croniche e per il recupero muscolare negli atleti infortunati
-Elaborazione del piano alimentare e degli integratori adeguati alla condizione clinica del paziente, previa diagnosi medica, per migliorare il benessere del soggetto.
-Dopo 20 giorni dalla prima visita è consigliato il controllo con diario alimentare per valutare sia la comprensione della dieta sia la risposta all’organismo.-Al controllo verranno decise le prossime visite o controlli